Al vostro tavolo, col sorriso, siamo sempre disponibili
a condividere le nostre esperienze, che con voi si
arricchiscono ogni volta di più, dandoci la possibilità
di cambiare e sperimentare alcune pietanze, accostate ai
nostri piatti ormai entrati nella tradizione di El Bechée.
Chi siamo
La nostra storia

El Bechée nasce nel gennaio del 2009 da generazioni
di macellai di Cantalupo, una frazione di Cerro in Provincia
di Milano, che nella città hanno trovato la loro vetrina per
la divulgazione dell’arte nella scelta e nel taglio della carne di qualità.
La famiglia Marchiante fu autore del nome del ristorante, dall’italiano "beccherie",
le macellerie, al dialetto milanese “bechée” sinonimo di “macellaio”: El Bechée.
Oggi, ancor più di allora, l’attenzione alla filiera
produttiva della materia prima si è sviluppata con
l’obiettivo di ricercare solo carne di prima qualità.
Vini di qualità

Col tempo abbiamo costruito le solide basi per una nostra
cantina che si estende comprendendo i sapori di tutta l’Italia.
La stessa cura con cui selezioniamo le nostre carni,
la riversiamo nella scelta dei vini, perché "cont el vin
se cascia via la bolgira” (con il vino s'allontana la malinconia).
Appassionati cultori del buon vino, tanto da amarlo,
odiando chi mangia l’uva
incontriamo nelle cantine e
nei vigneti lombardi, professionisti vignaioli ed enologi
facendoci consigliare.
Scegliendo i vini, attraverso i nostri fornitori, che
come noi si impegnano a visitare le cantine per assicurarci
la qualità del prodotto, abbiamo attivato il servizio enoteca,
permettendovi di gustare vini rossi, bianchi e bollicine
creati seguendo il metodo Martinotti e il metodo Classico.
Birre Artigianali

Per non lasciare a bocca asciutta chi preferisce la birra, abbiamo
scelto di offrirvi la selezione delle birre artigianali alla spina
avvalendoci della collaborazione di una azienda di birra brianzola,
"Sta su de doss" (non starmi addosso/troppo vicino).
La passione per il vino, la birra e per la carne ci permettono,
di volta in volta, di creare inaspettati o consueti abbinamenti,
lieti di poterli proporre e discutere con i nostri commensali.
La nostra tradizione
“La roba püsè bona l'è quela ca sa mangia in cà di oltar”
“le pietanze più buone sono quelle che si mangiano in casa degli altri”
Siamo felici di ospitarvi nella nostra casa che ogni giorno si arricchisce di qualche piccolo cambiamento nell’arredo che, fra le antiche mura in mattoni a vista e soffitti con travi in legno d’epoca, gioca con la disposizione delle sedute, dei tavoli lignei e dei molti oggetti e ricordi che ci piace raccontarvi.